Le valli torinesi sono costellate di antiche baite, cadute ormai in disuso, che un tempo furono rifugio di pastori e contadini.
I materiali disponibili all’epoca della loro costruzione erano grosse pietre assemblate a secco, per realizzare muri e recinzioni, e il legname dei boschi circostanti.
E’ più facile credere che la vita di questi piccoli edifici sia giunta al termine e che non vi sia per loro alcuna strada alternativa.
Ma c’è chi ha saputo scommettere sul futuro di una di queste piccole casette.
Siamo a Cafasse, in provincia di Torino: una piccola baita ben esposta al sole, assolutamente inutilizzabile, ha conquistato il cuore di coloro che sono divenuti i nuovi proprietari.
La lungimiranza della nuova proprietà ha permesso di guardare oltre l’apparenza ed è stata intuita la potenzialità del luogo; l’affidamento del lavoro alla nostra azienda ha consentito di intraprendere la strada del recupero e dell’utilizzo di materiali all’avanguardia.
I vincoli paesaggistici hanno imposto, giustamente, di mantenere intatti l’impianto planimetrico e i caratteristici muri in pietra, ma è stato possibile realizzare una sopraelevazione.
Inoltre è stato ripristinato l’esistente con le nostre strutture portanti in legno, elevati isolamenti termici, impianto fotovoltaico, ventilazione meccanica controllata.
Il risultato è eccellente: la piccola costruzione ha acquisito una nuova vita, è altamente funzionale ed energeticamente efficiente.